News
Il nostro più antico antenato ha un miliardo di anni
È stato scoperto nelle Highland scozzesi quello che è probabilmente il primo organismo multicellulare mai comparso: ha un miliardo di anni. La scoperta, riportata dalla rivista scientifica, Current Biology, è di un team di esperti in paleobiologia. Il microfossile,...
Allarme Amazzonia: rilascia più CO2 di quanta ne assorba
Negli ultimi dieci anni la foresta pluviale ha rilasciato il 20% in più di anidride carbonica di quanta ne abbia assorbita. È la scoperta allarmante scaturita dallo studio di un gruppo di ricerca internazionale e pubblicata su Nature. Il sospetto, negli scienziati che...
Dimmi come dormi e ti dirò di cosa soffri
Ormai pare accertato: le relazioni tra malattia di Alzheimer e caratteristiche del sonno vanno ben al di là del riscontro assai comune di disturbi del sonno in questi pazienti. Le alterazioni del sonno, infatti, costituiscono un fattore di rischio per la malattia,...
Benvenuti nell’epoca dell’IoB, l’“internet dei comportamenti”
Per il 2025 è previsto che i dispositivi connessi con la rete internet diventeranno 75 miliardi: una crescita che va di pari passo con la necessità e l’esigenza di trasformare queste connessioni in servizi sempre più personalizzati. L’integrazione della tecnologia con...
Ictus cerebrale: la via per la riabilitazione passa anche dalla predizione del potenziale di recupero
È la prima causa di disabilità e ogni anno colpisce in Italia circa 150mila: parliamo dell’ictus cerebrale, una patologia per cui la cura prevista è la neuroriabilitazione. Un percorso che però richiede che venga stabilito il prima possibile il potenziale di recupero...
La capacità di adattamento del mais messicano
Per conservare e promuovere sistemi agricoli più resistenti e più resilienti nei confronti del cambiamento climatico è fondamentale il contributo dei piccoli agricoltori: è ciò che ha provato la ricerca condotta dai genetisti dell’Istituto di scienze della vita della...
Perso un corpo… se ne fa un altro. Parola di lumaca
Sono in grado, in tre settimane, di rigenerare il proprio corpo ex novo, probabilmente utilizzando i cloroplasti delle alghe ingerite. È questo l’affascinante potere di due varietà di lumache di mare, scoperto dagli scienziati della Nara Women’s University in...
Emodialisi, l’esercizio aerobico aiuta a contrastarne le controindicazioni
I pazienti con insufficienza renale sperimentano spesso problemi come l’affaticamento, i crampi muscolari e disturbi del sonno, tutti sintomi che con la dialisi possono peggiorare. Il metodo utile per contrastarli? L’esercizio fisico. È la tesi di un nuovo studio...
Le radiofrequenze ci aiuteranno (a spegnere il dolore da artrosi)
I dolori di ginocchia, spalle e anche colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Finora curati con antiinfiammatori e iniezioni di anestetici e steroidi e nel peggiore dei casi con il ricorso a interventi chirurgici, potrebbero trovare sollievo grazie alle...
Parlami, ti sento: parola dell’uomo di Neanderthal
L’analisi della capacità di udire può aiutarci a capire se un uomo di Neanderthal sapesse anche parlare? Il paleoantropologo spagnolo Ignacio Martínez pensa di sì. E per vent’anni ha tentato di dimostrarlo. I risultati della ricerca ventennale sono stati recentemente...
I problemi di cuore? Potremo curarli con un’iniezione
In futuro potremo rendere innocui due geni che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari: è il risultato incoraggiante di uno studio, non ancora rivisto in peer-review, presentato nel corso del meeting virtuale dell'International Society for Stem Cell Research....
La simulazione virtuale di veicoli? A Milano si fa così
20 millisecondi di risposta per una sensazione di guida molto vicina alla realtà e 9 gradi di movimento: così Milano finisce in pole position nel settore delle simulazioni virtuali di veicoli. È da febbraio infatti che al campus Bovisa del Politecnico di Milano è...
L’udito? È un senso “acrobatico”, spiegano gli scienziati
Si propaga attraverso una “stretta di mano” come quella dei trapezisti del circo quando si allacciano in volo nelle fasi più difficili del loro spettacolo: è così che lavora l’udito secondo i ricercatori della Harvard Medical School e del Boston Children’s Hospital....
I computer quantistici stanno arrivando. Cosa ce ne faremo? Leggete qui
Reti neurali, modelli economici, farmaci personalizzati e simulazioni di reazioni chimiche complesse: sono solo alcune delle possibilità di utilizzo promesse dai computer quantistici. Un futuro che diventerà presto realtà, stando alla roadmap resa nota da IBM. Una...
Probabilmente avete sempre sbagliato a lavarvi i denti. Ecco perché
Solo un quarto delle persone esegue l’azione corretta, ossia, dopo aver lavato i denti, sputa senza risciacquare. Un’abitudine che come minimo riduce l’efficacia del gesto, quando non diventa addirittura dannosa. La rivelazione viene dalla Oral Health Foundation:...
Anche babbuini e piccioni leggono, dunque perché non insegnarlo alle A.I.?
L’essere umano legge esattamente nello stesso modo in cui lo fanno babbuini e piccioni… Lo hanno scoperto i ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste. Lo studio, pubblicato su Current Biology, potrebbe risvolti importanti...
Trigliceridi: basta un lieve innalzamento per renderli pericolosi
Un aumento significativo di eventi cardiovascolari e mortalità, fino al 10%, è stato riscontrato in individui in cui è stato misurato un lieve innalzamento dei trigliceridi, già a partire dai 150 milligrammi per decilitro. È il risultato di uno studio condotto su una...
L’intelligenza artificiale ha un nuovo alleato da 10 trilioni di operazioni al secondo
10 trilioni di operazioni al secondo per elaborare ultra-dati su larga scala: è il risultato strabiliante di un nuovo processore neuromorfico ottico sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Tecnologia di Swinburne, in Australia. Il nuovo processore,...
Da digitale a biologico: una scoperta getta nuova luce sulla trasmissione dei dati
Come tutti sanno la trasmissione di dati all’interno delle cellule sfrutta il DNA, e ad esso si è sempre guardato anche come mezzo per l’invio di informazioni “pilotate” da una cellula all’altra. Ma la recente scoperta di un team di ricerca della Columbia University...
Mal di schiena e dolore al collo: quanto aiuta la manipolazione?
Solitamente ad eseguirle sono fisioterapisti ed osteopati, che tramite tecniche di manipolazione vertebrale riescono a fare delle manovre capaci di far scrocchiare schiena e collo. Ma quanto è utile questo tipo di trattamento? Partiamo da una breve nota curiosa: non...
Salute dell’udito ed esposizioni sonore: l’app che promette uno studio approfondito ha un bug
“La ringraziamo per la partecipazione all’Apple Hearing Study”: iniziava così l’email che i partecipanti allo studio di Apple sull’udito si sono visti recapitare nella casella di posta poco tempo fa. Per poi proseguire segnalando un bug dell’app che avrebbe portato...