News
Maggiore autonomia, brevi tempi di ricarica e più densità di energia: la batteria di vetro diventa realtà
Maggiore autonomia, brevi tempi di ricarica e più densità di energia: la batteria di vetro diventa realtà. Una novità che promette di avere un notevole impatto sui veicoli elettrici, firmata da John Goodenough. Il decano inventore della batteria agli ioni di litio è...
La prima protesi liquida per la retina parla italiano
Si chiamano Fabio Benfenati, Guglielmo Lanzani e Grazia Pertile i principali autori di un’innovazione che promette di combattere molte patologie che afferiscono la retina: una protesi liquida artificiale che potrebbe contrastare gli effetti di malattie come la...
Tutti lo odiano ma pochi sanno cos’è e come viene. Signore e signori, ecco a voi il singhiozzo
Il singulto parossistico antiperistaltico o flutter diaframmatico sincrono (FDS), in gergo singhiozzo, consiste nella contrazione mioclonica, ossia ripetuta e involontaria, del diaframma. Dunque apparentemente il singhiozzo sarebbe dovuto a un riflesso nervoso la cui...
Lasciate stare la Fonte della Giovinezza: la chiave dell’immortalità potrebbero essere i telomeri
Un tempo identificati come junk DNA, i telomeri si stanno prendendo la loro rivincita. Questa sequenza nucleotidica, che rappresenta la regione terminale dei cromosomi, è formata da DNA altamente ripetuto, ovvero DNA non codificante che non verrà tradotto e quindi...
Perché i capelli diventano bianchi?
Come mai i capelli diventano bianchi? Tendiamo ad associare questo fenomeno all'avanzare dell'età, ma la causa può risiedere anche in alcune malattie croniche. Alcuni studi poi hanno dimostrato che ci sono fattori genetici che predispongono al prematuro imbiancamento...
Siamo sempre più freddi: e la spiegazione coinvolge igiene, abbigliamento e buona salute
Nell’Ottocento la temperatura media standard del corpo umano si attestava sui 37 °C. Oggi invece diversi studi dimostrano che oscilla tra 36,6 e 36,4 gradi, a seconda dell'area geografica. Fino a due secoli fa la temperatura dell’Homo Sapiens era più alta. Capire...
Un nuovo strumento per rigenerare i muscoli
Traumi, ischemia, invecchiamento e anche distrofia muscolare potrebbero essere “riparati” da un maggior apporto di glutammina. È la tesi di un gruppo di ricerca belga, pubblicata recentemente su Nature. Il muscolo scheletrico è fondamentale per muovere il nostro...
Acufeni addio: viene dall’Irlanda la promessa di una nuova terapia
Colpisce dal 10 al 15% della popolazione mondiale, che lamenta continuamente di udire fischi, ronzii, sibili molto fastidiosi: è l'acufene, un disturbo dell'udito del quale non si sa ancora esattamente quale sia la causa e che fino ad oggi non aveva una cura. Ma su...
La differenza fra ricordo e dimenticanza? Una popolazione di neuroni appena scoperta
Quelli della memoria e del ricordo sono meccanismi molto affascinanti, che coinvolgono tutta una serie di risposte biochimiche del cervello. Tra queste, un gruppo di neuroni eccitatori, noto da tempo per le sue capacità di “fissaggio” del ricordo. La novità però è la...
Insufficienza polmonare grave, in Italia i primi tre impianti di valvola biologica
L'insufficienza polmonare è una cardiopatia caratterizzata dalla presenza di un difetto interventricolare e da un'ostruzione al tratto di efflusso del ventricolo destro che riduce il flusso sanguigno verso i polmoni. Fino ad oggi, la patologia veniva di norma trattata...
Molecole e proteine all’opera per ringiovanire le cellule
Tutte le cellule del corpo umano, ossia gli elementi essenziali che contengono il DBA, racchiudono al proprio interno dei cromosomi le cui estremità sono ricoperte da una sorta di cappuccio protettivo chiamato telomero. Questi telomeri sono la “spia”...
Apparecchi acustici & design: una coppia vincente?
I primi apparecchi acustici risalgono alla fine del XIX secolo. Sono molto semplici: un microfono a carbone, un amplificatore, una pila e un auricolare. Ma sono strumenti ingombranti e per niente discreti. Per poter vedere un passo in avanti bisogna aspettare il 1950,...
Un passo avanti verso la sconfitta dei “super batteri”
Sono detti "super batteri", e sono quelli resistenti agli antibiotici. La loro presenza causa ogni anno centinaia di migliaia di vittime e la loro crescita non accenna a placarsi, perché più si utilizzano gli antibiotici, più i batteri sviluppano resistenza, in un...
Se 40 volte il giro del mondo posson bastare
Più potenti, ed economiche, con maggiore autonomia e una durata da un milione di miglia, ossia il necessario per fare 40 volte il giro del mondo: sono le nuove batterie Tesla che l'azienda di Elon Musk ha presentato durante il Battery Day di fine settembre presso lo...
Nanoparticelle antitumorali, partirà da Padova il progetto per svilupparle
Nome in codice: Progetto Dirnano. Obiettivo: individuare nanoparticelle antitumorali terapeutiche capaci di trasportare farmaci o di stimolare la risposta immune antitumorale. Sarà il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova, capitanato dal...
L’odore non c’è, ma si sente!
Il linguaggio che il cervello usa per percepire gli odori può essere compreso e almeno in parte riprodotto con tecniche di intelligenza artificiale: lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT) e della New York University....
Il fluoro fa bene ai denti. A quelli di tutti, anche dei bambini
Da sempre riconosciuto come uno strumento efficace per diminuire i pericoli per la salute orale, il fluoro è un alleato importante anche per i denti da latte, ossia quelli dei bambini al di sotto dei quattro anni. È quanto afferma un nuovo studio condotto da Philip...
Perdita di udito e vista alterata: lo strano caso del giapponese tatuato
Ha perduto l'udito e ha sperimentato una vista alterata per diversi mesi, e tutto a causa di un tatuaggio. È quanto è capitato a un giapponese di 35 anni, che ha provato sulla propria pelle cosa può accadere nei (rari) casi in cui il corpo ha una forte reazione...
La speranza di nuove terapie in vista per la CDKL5
Il dolore è composto da due distinte parti: quella percettiva (la nocicezione) che permette la ricezione e il trasporto al sistema nervoso centrale di stimoli potenzialmente lesivi per l'organismo; quella esperienziale e soggettiva che è lo stato psichico collegato...
Allucinazioni uditive: un importante passo alla scoperta della causa
Chi “sente le voci” potrebbe avere delle alterazioni cerebrali responsabili di un'errata connettività fra l’area sensoriale e quelle cognitiva. È la tesi di un recente studio svizzero che ha analizzato i nuclei talamici coinvolti nell'elaborazione sensoriale per...
Udito a prova di estate: 5 consigli per proteggerlo
Tra eventi all'aperto, viaggi e cambi di pressione, bagni, tuffi e immersioni, l'estate sottopone il nostro udito a continue prove. Ecco perché è fondamentale non dimenticare alcune precauzioni per proteggere al meglio il nostro apparato uditivo. Proteggere l'udito...