News
I disturbi neurologici hanno un nemico in più: scoperto un nuovo composto chimico efficace
C'è un nuovo composto chimico che potrà diventare un farmaco utile per il trattamento dei sintomi caratteristici di alcune condizioni neurologiche, come la sindrome di Down e l'autismo. La scoperta è firmata dai ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia-IIT,...
Tumori ematologici: una nuova terapia riaccende la speranza
Un farmaco prodotto a partire dalle cellule del paziente attraverso un processo molto articolato, che prevede tre fasi: il prelievo dei linfociti tramite aferesi, la loro modifica con la ingegnerizzazione, e una re-infusione per via endovenosa. Il trattamento che lo...
Stampa 3D, infrarossi e zero chirurgia: così si ricostruiscono i tessuti umani
Cellule umane e molecole di idrogel: sono gli ingredienti necessari per un’innovativa sperimentazione i cui risultati sono stati pubblicati su Science Advances. La rivoluzionaria ricerca, firmata da team di lavoro dell'Università dello Sichuan in collaborazione con...
La notizia che tutti gli amanti del caffè stavano aspettando
La caffeina è in grado di contrastare l'attività di un fattore di crescita noto con il nome di adenosine-A2AR che contribuisce (insieme ad altri fattori) allo sviluppo dell'epatocarcinoma cellulare (il tipo più comune di tumore del fegato): è la recente scoperta di...
Tornare a sentire: se la causa della perdita di udito è genetica si potrà guarire
Una sperimentazione per ora testata solamente sui topi, che però apre nuove (e ottimistiche prospettive) per chi ha problemi di udito di natura genetica. È infatti notizia recente (uscita su Science Traslational Medicine) che un’equipe formata dai ricercatori del...
Se la tecnologia 3D restituisce l’udito a una bambina
Prima l'esame di tomografia computerizzata, che con moderni software di elaborazione di immagine ha prodotto un modello digitale 3D della zona di interesse. E poi un vero e proprio planning chirurgico pre-operatorio grazie al quale è stato possibile visualizzare più...
La protesi perfetta è (quasi) realtà
Una nuova interfaccia per connettere in tempo reale nervi periferici e protesi: è l'incoraggiante risultato di una recente sperimentazione condotta dall'Università del Michigan i cui risultati sono stati pubblicati su Science Translation Medicine. Creare una protesi...
Il Pianeta Rosso è finalmente pronto a svelare i suoi segreti? Una sonda ce lo dirà
InSight è la sonda della NASA su Marte, una sonda termica progettata per dirci di più sulle caratteristiche geologiche del pianeta rosso. Costituito da un sismografo e da una “talpa” escavatrice, lo strumento ha iniziato a lavorare a partire dal suo atterraggio su...
Sembra umano ma è bionico: ecco il nuovo occhio sviluppato da un team internazionale di ricercatori
Un team di ricerca internazionale, fra Stati Uniti e Hong Kong, per un risultato eccezionale: un nuovo “occhio bionico” che imita, per forma e per funzione, l'occhio umano. Per farlo, l'organo sintetico usa una complessa rete di sensori capaci di replicare (quasi)...
A 12 anni riacquista l’udito grazie alla collaborazione con tecnici in teleassistenza
12 anni, una sordità ingravescente che aveva già profondamente compromesso una vasta area di ascolto e un'equipe medica assistita a distanza dai tecnici: sono gli ingredienti della bella notizia di questa settimana. La news arriva da Trieste, dove il team della...
Chi ha problemi di udito rischia di averne anche di equilibrio?
Da un recente studio risulta che la perdita dell’udito è spesso associata a problemi posturali e di equilibrio. Curare i primi potrebbe aiutare a prevenire i secondi, migliorando le condizioni di vita e l’autonomia di molte persone. È lo spiraglio aperto da uno studio...
Se lo smart working fa male all’udito
Lo hanno sperimentato quasi tutti nei giorni difficili del lockdown per contrastare l'emergenza sanitaria causata dal Coronavirus: la coesistenza in casa di tante attività diverse, dalla formazione online allo smart working, ha imposto nuove regole di convivenza. Il...
Intossicazioni alimentari addio: è la promessa di una promettente ricerca Made in Italy
Chiunque abbia mangiato pesce non fresco o pesce in scatola può averla sperimentata: è la sindrome sgombroide, intossicazione alimentare dovuta alla contaminazione da istamina. Un effetto che può essere prevenuto grazie ai test in laboratorio, che però richiedono...
Sognando Star Trek: il “ponte ologrammi” sarà presto realtà
«Presto potrebbe essere possibile creare una versione semplificata di un Holodeck» (nella versione italiana di Star Treck diventato il “ponte ologrammi”): con queste parole il Dottor Ghaith Makey, ha illustrato l’esperimento condotto dalla Bilkent University (in...
Un Albero per purificare l’aria (senza uscire di casa)
Due ore per purificare uno spazio di 22 metri quadrati, un filtro che non deve essere sostituito ma solo risciacquato in acqua una volta e la promessa di eliminare il 99% degli inquinanti. È Albero, un innovativo purificatore per l’aria ideato dalla startup romana...
Nel prossimo futuro la vostra cucina potrebbe ospitare un acceleratore di particelle. Ecco come l’infinitamente veloce diventerà decisamente piccolo
Come ci dice Wikipedia «un acceleratore di particelle è una macchina il cui scopo è quello di produrre fasci di particelle subatomiche con "elevata" energia cinetica per scopi industriali, medici, studio della struttura dei materiali o per scopi di ricerca», insomma,...
Una mascherina per tutti, anche sordi e ipoudenti
Si chiama DHH Project, deaf and hard of hearing project (progetto per sordi e ipoudenti) ed è una mascherina con una parte in plastica trasparente davanti alla bocca, pensata per facilitare la comunicazione con persone con problemi di udito, che quindi si aiutano,...
Scrivere con il pensiero? È un gioco da computer!
Nel 2017 Facebook ha annunciato di essere al lavoro su un programma di interfaccia cervello-computer (BCI), il cui obiettivo fosse quello di costruire un dispositivo non invasivo e indossabile che consenta alle persone di scrivere semplicemente immaginando di parlare....
È il tuo cervello che ascolta, non le tue orecchie: con questo principio nasce il prototipo dell’apparecchio acustico del futuro
Orecchie e cervello lavorano insieme per uno scopo comune: consentirci di confrontarci con il mondo circostante grazie al fondamentale senso dell’udito. Quando ascoltiamo una conversazione infatti, il nostro cervello svolge quattro attività fondamentali: orientamento,...
Consuma meno di uno spazzolino elettrico, ma è una macchina super efficiente. Signore e signori, vi presentiamo il vostro cervello
Ha le dimensioni di due pugni, un peso che lo rende portabile ovunque (1,5 chilogrammi) e consuma circa 15 watt anche al suo massimo sforzo. Inoltre si auto-assembla ed è in grado di riprogrammare sé stesso con efficienza: non è un super computer, è il cervello umano....
Se hai un figlio potresti dover rivedere le tue abitudini di pulizia casalinga
Secondo uno studio della Simon Fraser University pubblicato sul Canadian Medical Association Journal l'esposizione ai prodotti per la pulizia nei primi 3 mesi di vita può aumentare il rischio di asma infantile. È emerso che i bambini piccoli (dalla nascita a tre mesi)...