News
Giornata Mondiale dell’Udito: perché si celebra il 3 marzo?
3/3 - World Hearing Day per prevenire ed intervenire sull'ipoacusia «L’ipoacusia interessa il 10-15% dei giovani adulti e raggiunge il picco d’incidenza del 90% nella popolazione over 80.» Questi, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono i dati...
Chi combatte col diabete ha un alleato in più: il pancreas artificiale
Le persone con diabete di tipo 1 devono controllare regolarmente i loro livelli di glucosio nel sangue e iniettare la giusta dose di insulina per bilanciarli, un compito spesso spiacevole. La startup biotecnologica francese Diabeloop ha implementato però una...
Nel 2020 è in arrivo un vaccino per Alzheimer e demenza?
In Italia le persone affette da demenza sono circa 1 milione e si stima che tra il 4 e il 6% delle persone con più di sessantacinque anni sia affetto da demenza. Ebbene, per molti di loro il 2020 potrebbe essere l’anno della svolta. Oggi la sfida della medicina in...
L’otite da colesteatoma sarà presto un ricordo
Un colesteatoma è una patologia dell'orecchio medio, caratterizzata da un'insolita raccolta di cellule epiteliali in prossimità del timpano o dei tre ossicini. È una forma di otite caratterizzata sempre da perforazione del timpano, durante la quale il paziente accusa...
Mai più notti insonni per il partner che russa
Partner, familiari, coinquilini: se combattono con il problema del russare probabilmente la loro non è una lotta solitaria. Difficilmente chi convive con qualcuno che russa può dirsi al riparo e anzi, spesso, subisce più fastidi di chi il problema lo vive sulla...
Nuove frontiere per la trasmissione del suono: gli apparecchi acustici a conduzione cartilaginea
Forse non tutti sanno che i principali responsabili della conduzione dei suoni all'orecchio interno sono la conduzione aerea (AC) e la conduzione ossea (BC). A fianco a questi percorsi, però, lo studioso Hiroshi Hosoi ne ha ipotizzato un terzo, la conduzione...
Come sta il tuo udito? Te lo dico guardandoti negli occhi
Un nuovo ed efficace test dell’udito: è quello che promette un recente studio sviluppato da un team di neuroscienziati dell’Università dell’Oregon. Lo studio, pubblicato sul Journal of the Association for Research in Otorinolaringoiatria, prende le mosse da una...
Leggere le labbra è un po’ come sentire
Ascoltare chi parla attiva la corteccia uditiva del cervello facendo sì che si sincronizzi con le onde sonore che arrivano: questa è una delle attività alla base dell’udito. Eppure, anche senza sentire, leggere le labbra fa sì che l’attività del cervello segua le onde...
Perdita dell’udito: una speranza per trattarla efficacemente
Una nuova strategia per indurre la divisione cellulare nell'orecchio interno: è quella messa a punto dal team guidato dai ricercatori di Massachusetts Eye and Ear e pubblicata il 4 dicembre 2019 su Nature Communications. Gli scienziati, riporta l’articolo, sono stati...
Organica ma artificiale: ecco la retina che restituirà la vista a milioni di persone
Una struttura di carbonio in strati polimerici, proprio come nei tessuti degli esseri viventi: così la retina artificiale realizzata da un gruppo di ricerca italiano – quello dell’Istituto Italiano di Tecnologia - potrà risolvere i problemi dei pazienti affetti da...
Ringiovanire il cervello con una molecola: nuove speranze per la cura dell’Alzheimer
Neutralizzare i responsabili dell’Alzheimer prima che questi provochino un danno neuronale irreversibile: è questa la speranza che si fa strada con la scoperta dell'anticorpo A13, sviluppato all'EBRI (European Brain Research Institute). L'anticorpo consente di...
Tecnologia cancella rumore
Gli amanti della musica non potranno più farne a meno: ecco la nuova tecnologia “cancella rumore” Neutralizzare i rumori esterni per consentire l’ascolto di musica senza alcuna interferenza: sembra fantascienza e invece è realtà. Come? Grazie alla nuova tecnologia...
Vista, udito e…. equilibrio. Tra i sensi più importanti c’è una new entry
Qual è il senso che ritenete più importante? È la domanda che è stata rivolta a un campione di 250 adulti nel Regno Unito intervistati per uno studio dalla City University of London pubblicato sulla rivista Jama Ophthalmology. La riposta non è così scontata. Al primo...
Grazie alla scoperta di nuovi neuroni associati all’udito tutto quello che sappiamo sta per cambiare
Nuove terapie per i problemi uditivi: è la promessa piuttosto realistica che gli scienziati del Karolinska Institutet hanno fatto dopo una recente scoperta, quella di nuovi neuroni finora sconosciuti associati al senso dell’udito. La scoperta, pubblicata su Nature...
Il metamateriale che può ridurre fortemente il suono e far passare la luce e l’aria
Rendere il mondo molto più tranquillo Gli ingegneri della BU hanno sviluppato un "metamateriale acustico" che può cancellare il 94% del suono. Gli ingegneri della Boston University hanno creato strutture sintetiche per il silenziamento del suono - metamateriali...
Decadimento uditivo: legato all’età, all’ambiente o entrambi?
Secondo i dati raccolti, nel nostro Paese il 12% della popolazione soffre di problemi di udito: si tratta di 7,3 milioni di italiani, in aumento del 4,8% tra il 2012 e il 2018. I casi aumentano con l’aumentare dell’età, che è quindi il fattore di rischio...
Bose Health, inizia un’altra storia nel campo medico
Per anni, la Bose si è dedicata a fare ascoltare musica con le sue meravigliose cuffie, auricolari e diffusori acustici, ma ora ha intenzione di espandersi nel campo sanitario. La società infatti si sta dedicando a come risolvere i problemi legati alla privazione del...
La stampante 3D per la ricostruzione di un orecchio di un bambino
Per la prima volta in Italia, presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze ci si avvale di una stampante 3D per costruire un orecchio da zero da impiantare ad un bambino di 13 anni che per una malattia congenita, la microtia, è nato privo di orecchie. Fortunatamente...
Porsche e Boeing fanno un accordo per produrre Macchine Volanti
La fantascienza non è più tanto lontana, infatti nel nostro prossimo futuro i cieli saranno attraversati da macchine volanti Le nostre città sono ormai trafficate in un modo spropositato e l’idea di spostare parte del traffico cittadino, nei cieli è un’idea che è...
PERDITA TEMPORANEA DELL’UDITO DOPO ESSERE STATI ESPOSTI A FORTI RUMORI
I ricercatori suggeriscono che la membrana tectoria può svolgere un ruolo importante nella regolazione dell'udito immagazzinando il calcio. Queste nuove informazioni ci aiutano a capire perché potremmo perdere l'udito brevemente dopo un concerto rumoroso. Quando...
L’intelligenza artificiale in grado di progettare un farmaco in meno di due mesi
Normalmente realizzare e progettare un nuovo farmaco, comporta investimenti superiori ai 2,5 miliardi e tempi anche superiori agli otto anni. In questo frangente l’Intelligenza Artificiale AI risulta la strada vincente in quanto può studiare modelli di molecole in...