News
5 curiosità sull’udito che forse non conoscevi
Benché quello degli animali sia il più sviluppato in assoluto, l’udito è un senso vitale per l’essere umano, necessario per un sano sviluppo psico-motorio fin dalla nascita e alla base delle relazioni sociali. Ma ti è mai capitato di domandarti quale sia il meccanismo...
Un udito insufficiente può peggiorare le prestazioni scolastiche?
Un calo dell’udito, così come qualsiasi altro deficit che compromette la capacità di ascolto e di interazione sociale, tanto più in contesti affollati o rumorosi, può avere molteplici conseguenze e un impatto profondo sulla qualità della vita. Nei bambini, in...
Cos’è l’acufene reattivo e quali sono i trattamenti per contrastarlo
Chi soffre di acufene, o ha un familiare affetto da questo disturbo, sa bene cosa comporta convivere con un suono o ronzio incessante nelle orecchie, spesso senza riconoscerne la causa. In più, i sintomi possono essere incostanti, attenuarsi fino a scomparire, subire...
Cosa fare con i vecchi apparecchi acustici?
L’apparecchio acustico è un oggetto indispensabile per chi soffre di perdita dell’udito e desidera tornare a vivere una vita piena, interagendo con gli altri. La scelta del modello più efficace e confortevole, che si adatti alle proprie abitudini e non comporti...
L’acufene può originarsi da una degenerazione cocleare?
Cercare di comprendere l’origine dell’acufene ancora oggi è tutt’altro che semplice. Se è ormai accertato che si tratta del disturbo uditivo più comune, al punto che ne soffrono ben 750 milioni di persone al mondo (circa 4 milioni solo in Italia), le condizioni che...
Tutte le tipologie di cerume
Il cerume è un composto essenziale per la salute dell’udito. Questa sostanza, prodotta dalle ghiandole ceruminose e sebacee situate nella porzione più esterna del condotto uditivo, protegge i tessuti auricolari formando una barriera che blocca l’intrusione di...
Differenze tra perdita uditiva temporanea e permanente
Può capitare di subire un calo improvviso dell’udito in una o entrambe le orecchie e non capire quale sia la causa. Potrebbe dipendere da uno shock acustico transitorio dovuto all’esposizione a forti rumori o trattarsi di un’infezione curabile con antibiotici....
Cosa sono gli apparecchi CROS e BiCROS
Se hai iniziato da poco ad affrontare un percorso di riabilitazione per l’udito e ti è stato consigliato di indossare un apparecchio acustico, ti starai chiedendo quale possa essere il modello più adatto a risolvere il tuo disturbo. Come spiegato in un precedente...
Gli effetti del suono sulla mente: il potere dell’Audio Advertising
Quando parliamo di “Audio Advertising” ci riferiamo a quella particolare categoria di inserzioni pubblicitarie che utilizzano elementi sonori per rafforzare i messaggi promozionali legati a un determinato brand. Sempre più aziende decidono di ricorrere a questa...
La musica 8D e i suoni binaurali: che effetti hanno sul nostro cervello?
Sicuramente avrai sentito parlare di un trend sempre più diffuso nel mondo della musica e del videomaking: l’audio 8D. Su YouTube e Spotify è possibile trovare centinaia di canzoni realizzate con questo particolare effetto, che a molti appare “tridimensionale” e...
Gli animali con l’udito più sviluppato
Ti sarai chiesto qual è la differenza fra il nostro udito e quello degli animali. Noi esseri umani abbiamo in media un range di ascolto che varia dai 20 Hz fino a un massimo di 20.000 Hz, sebbene la maggior parte dei suoni che elaboriamo rientri nell’intervallo...
Sonaglio per neonato, una melodia che rilassa
Utilizzato fin dall’antichità per divertire i più piccoli e ancora oggi considerato un giocattolo indispensabile per un neonato, il sonaglio è progettato per intrattenere o tranquillizzare il bebè e al tempo stesso per aiutarlo nella crescita e nello sviluppo di tutti...
Quando il tatuaggio può essere causa di vertigini e acufene
Che sia per estetica, per distinguersi o per fissare un ricordo in modo indelebile, la passione per i tatuaggi è in continua crescita, e questo vale soprattutto per l’Italia, che oggi è il paese più tatuato del mondo: il 48% della popolazione, pari a circa 29 milioni...
Il cervello continua ad ascoltare mentre dormi
Diversamente da quanto si potrebbe pensare, ogni volta che ci addormentiamo è solo il nostro corpo a riposare e a recuperare energie, mentre il cervello resta vigile e in costante attività. In alcune fasi del sonno, infatti, non solo continua ad ascoltare, ma anche a...
Se un bambino si tappa le orecchie quando sente rumore, cosa significa?
È piuttosto frequente che i bambini giochino con le orecchie o le coprano con le mani. Può sembrare sia un riflesso istintivo in risposta a rumori forti, che non avere alcuna spiegazione apparente. Ad ogni modo, è sempre bene non ignorarlo e, in quanto genitore,...
Perché i cantanti usano un auricolare per esibirsi sul palco?
Ti sarà capitato di notare durante i concerti o gli spettacoli di musica dal vivo che i cantanti e i musicisti hanno l’abitudine di indossare un paio di auricolari. Si tratta di dispositivi chiamati “monitor in-ear (IEM)”, ormai diventati indispensabili per qualsiasi...
Perché alcune persone hanno le vertigini quando sentono certi suoni?
Se di recente ti è capitato di provare una sensazione di perdita di equilibrio, giramenti di testa o vertigini in risposta a determinati suoni o rumori, è probabile che tu soffra del cosiddetto “fenomeno di Tullio”, anche chiamato “segno della fistola” o “sindrome da...
Evoluzione delle ossa dell’orecchio negli antenati dei mammiferi: la staffa
Forse non sapevi che l’osso più piccolo del corpo umano si trova proprio nell’orecchio. Si chiama “staffa”, misura appena 0,3 centimetri di lunghezza e 4 milligrammi di peso, e insieme all’incudine e al martello forma la “catena di ossicini” che costituiscono...
Come prevenire le ricadute dell’acufene
Può capitare che chi ha imparato a convivere con l’acufene, o nel tempo ha trovato sollievo dai sintomi anche senza ricorrere a soluzioni mediche, all’improvviso subisca una ricaduta. Solo apparentemente i picchi dell’acufene si manifestano all’improvviso in modo...
Migliorare l’acustica in casa per sentire meglio
Un aspetto da non sottovalutare e che può avere un impatto significativo sulla salute dell’udito per chi è affetto da ipoacusia o da un disturbo penalizzante come l’acufene, è la qualità acustica all’interno di ambienti chiusi. Quando ad esempio una stanza è troppo...
Come scegliere il miglior audioprotesista
Scegliere il miglior audioprotesista a cui affidarsi per iniziare ad affrontare una terapia di rieducazione dell’udito con l’ausilio di apparecchi acustici può apparire complicato e a tratti scoraggiante, e in molti casi richiedere diverso tempo, proprio come accade...