News
Acufene: da cosa dipende il disturbo del “suono fantasma”
Ti capita continuamente di sentire un fischio acuto, un ronzio o un fruscio nell’orecchio che nessun altro intorno a te percepisce, e anche in un ambiente privo di rumori? È probabile che si tratti di acufene (o tinnito), il disturbo del “suono fantasma” che oggi...
I lavori che mettono in pericolo l’udito
Ogni lavoro ha i suoi pro e i suoi contro, ciò dipende molto dal grado di sforzo fisico, ma anche psicologico, che viene richiesto. A ognuna quindi la sua: chi sta molto in piedi, chi sta molto seduto, chi cammina troppo, chi lavora con molta o poca luce, chi porta...
Riconoscere l’ipoacusia nei bambini
L’ipoacusia è un deficit uditivo che può colpire ognuno di noi e a qualsiasi età, ma la prevenzione è l’unica attività che spesso riesce a fermare il peggioramento o addirittura impedire la malattia.Per questo motivo, è bene comprendere se il nostro bambino ha delle...
Gli ipoacusici possono guidare?
Soffrire di abbassamento uditivo può comportare modifiche alle normali attività quotidiane, come mancare le telefonate o le persone che citofonano a casa, alzare la TV al massimo disturbando amici, familiari o i vicini di casa o non riuscire a capire nessuno quando...
Cerume nelle orecchie: fa bene averlo o deve essere sempre eliminato?
Non è esteticamente bello da vedere e un suo accumulo provoca alcuni disagi: il cerume è una sostanza non così piacevole che si trova naturalmente nel canale uditivo. Si tratta di una secrezione del nostro corpo di consistenza cerosa più o meno densa, di colore...
Sindrome dello squillo fantasma: Ringxiety
Il nostro cervello è un organo molto elaborato che ci permette di svolgere qualsiasi tipo di attività, dalle più semplici alle più complesse. Tra queste, quindi, ci consente di provare anche le sensazioni e le percezioni. Per sensazione si intende un’informazione...
Esiste una relazione tra udito e diabete?
Il nostro corpo è un insieme di meccanismi legati l’un l’altro in maniera molto stretta, anche se spesso non ci si fa caso, ma quando fuoriesce un problema, è probabile che si presenti, in contemporanea o subito dopo, un altro disturbo. È il caso, ad esempio, delle...
Gli apparecchi acustici vanno sempre indossati?
L’abbassamento dell’udito, così come la sordità completa, è un disturbo che l’uomo ha cercato di affrontare e contrastare da secoli, utilizzando il proprio ingegno e le proprie capacità, come abbiamo raccontato di recente in un nostro articolo. Oggi ci troviamo invece...
Osteoporosi e ipoacusia possono essere collegati?
Diciamo spesso che un udito sano comporta una qualità migliore della vita da molti punti di vista, poiché soffrire di ipoacusia può essere sintomo di altre patologie e viceversa, oppure potrebbe innescare altre disfunzioni in ulteriori parti del corpo. Un abbassamento...
Consigli per abituarsi all’apparecchio acustico
L’ipoacusia non è un problema che viene sempre riconosciuto subito, anzi, spesso accade che ci si accorge dell’abbassamento di udito, ma non viene preso in considerazione o accettato sin da subito.Esistono diversi studi scientifici che hanno dimostrato però, che non...
La storia dell’apparecchio acustico
Oggi sono strumenti sofisticati e altamente tecnologici, ma da quando sono nati, gli apparecchi acustici non sono sempre stati così confortevoli ed efficienti. L’usabilità quotidiana con cui si utilizzano ai nostri tempi, può essere paragonata agli occhiali da vista o...
Cosa sapere sulla pulizia dell’apparecchio acustico
L’apparecchio acustico è uno strumento oggi utilissimo e molto sofisticato che aiuta a recuperare, in parte o in toto, la capacità di sentire suoni e rumori.Come molti oggetti “delicati”, ha bisogno di manutenzione e soprattutto di una pulizia costante, in quanto si...
Udito e Umore, sono collegati?
La domanda sembra banale, ma non lo è, infatti molte volte abbiamo ribadito che avere un udito perfettamente funzionante, aiuta in molti aspetti della vita. In particolare, non solo può cambiare l’umore in positivo, ma può rendere migliore la qualità della vita in...
Consigli per ascoltare meglio la TV con gli apparecchi acustici
Uno dei primi problemi di chi soffre di un calo dell’udito è non riuscire ad ascoltare bene la TV, alzando quindi il volume alle stelle. In un secondo momento, si potrebbero utilizzare delle cuffie collegate al televisore, ma questo è altamente sconsigliato, poiché si...
Emicrania e Ipoacusia: come sono correlate
Esistono numerose ricerche che indagano sulla relazione tra emicrania e ipoacusia e molte hanno confermato che spesso esiste una correlazione tra queste due manifestazioni.Soffrire di dolore alla testa non è molto semplice da sopportare e quando si verifica in maniera...
World Hearing Day 2023: Cura dell’orecchio e dell’udito per tutti!
Facciamo in modo che diventi realtà
Oggi ricorre l’ottava Giornata Mondiale dell’Udito, come ogni anno il 3 marzo. Di volta in volta viene scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un tema cardine su cui focalizzare l’attenzione mondiale. Quello di quest’anno lancia il messaggio: “Cura...
Sai cos’è l’Otosclerosi?
È possibile che una zona così limitata come l’orecchio può presentare varie patologie? Ebbene sì, le orecchie sono un sistema così sofisticato, che una minima alterazione in uno dei suoi meccanismi o in un suo piccolo elemento, crea un qualche tipo di disturbo.Tra i...
I Segnali di perdita uditiva da non ignorare
Sembrerebbe semplice capire se si ha un abbassamento uditivo: non riuscire a sentire bene la TV o una notifica dello smartphone. E invece non è così. Esistono infatti diversi segnali di perdita uditiva da non ignorare, sei capace di riconoscerli tutti? L’udito...
Rimedi casalinghi per il mal d’orecchio
Chiunque abbia sofferto di dolore alle orecchie, sa che è abbastanza limitante nella vita quotidiana ed è anche molto fastidioso. Può essere percepito con diverse sensazioni, come pulsante o pungente o pruriginoso, e può essere provocato da diversi fattori.Nella...
I tipi di Ipoacusia
Prima di conoscere bene le tipologie di Ipoacusia, cos’è questa patologia? Lo abbiamo spiegato varie volte nei nostri articoli e lo dice anche la sua etimologia, che deriva dalla composizione di ipo- e dal greco ἄκουσις “ascolto, percezione uditiva”, quindi una...
I consigli per comunicare efficacemente con gli ipoudenti
La comunicazione è uno dei pochi strumenti che ci contraddistingue dal regno animale. Parlare e scrivere sono delle metodologie che abbiamo sviluppato durante il corso dell’evoluzione, tanto che ad oggi, ci è possibile farlo anche in maniera telematica, tramite pc,...