News
La scienza cinese alla (ri)scoperta dell’Artico
La prima è avvenuta nel 1999, l’ultima, la dodicesima, è rientrata meno di un mese fa, il 28 settembre. La lunga storia delle spedizioni scientifiche cinesi nell’Artico è strettamente intrecciata a quella dell’avanzata del gigante asiatico sullo scacchiere...
Mezzo milione di ettari in più: i boschi italiani crescono (e la CO2 diminuisce)
Coprono il 36,7% del territorio nazionale, assorbendo 290 milioni di tonnellate di Co2. Sono i boschi italiani, e sono in splendida forma. Stando ai dati dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio realizzato dall’Arma dei Carabinieri...
Il cugino E.T. potrebbe essere da qualche parte lassù…
È questione di tempo, massimo un paio di lustri - secondo il Nobel svizzero per la fisica 2019 Michel Mayor - prima di trovare pianeti popolati da nuove forme di vita. Ma nel frattempo, avverte il fisico, meglio tutelare il nostro di pianeta. È questo in sintesi il...
Marte e le sue rocce emerse
168 giorni di vita marziana e una scoperta affascinante: il rover Nasa Perseverance avrebbe trovato tracce della presenza di acqua allo stato liquido sul suolo di Marte. È quello che lasciano intuire le immagini scattate dalla navicella utilizzando le telecamere...
Anche la tecnologia ecologica può danneggiare la nostra salute: così
I metalli sono presenti nelle ossa umane fin dall’antichità, ma l’uso di dispositivi elettronici, oltre a batterie, pannelli solari e persino turbine eoliche, può contribuire ad aumentarne la concentrazione. Secondo quanto dimostrato in un nuovo studio, i metalli...
Una speranza per l’Artico? È in virus e batteri
Temperature superiori alla norma, inquinamento luminoso, micro-plastiche: sono tante le minacce che il mare Artico – e con lui il nostro pianeta – è costretto ad affrontare. Eppure, forse, una buona notizia c’è: è di recente pubblicazione, infatti, uno studio proposto...
Per il tumore al seno una speranza dal recettore AXL
Circa un quarto dei tumori al seno è classificato come HER2+: la superficie delle cellule tumorali presenta l’eccessiva presenza di un recettore per un fattore di crescita dell’epidermide. Un’elevata quantità di questo recettore, la proteina chiamata AXL, è correlata...
Ecco i fossili che potrebbero riscrivere la storia della vita animale sulla Terra
Non più 530 milioni di anni, ma piuttosto 890 milioni: questa sarebbe l’età corretta della vita animale sulla Terra secondo una recente ricerca pubblicata su Nature. Fino a pochi giorni fa la comunità dei paleontologi è stata piuttosto concorde nel far risalire la...
Una molecola contro l’obesità
Per funzionare le nostre cellule hanno bisogno di un motore, il mitocondrio, che a causa di alcuni grassi presenti nella dieta occidentale rischia malfunzionamenti. Eventualità questa alla base di problemi metabolici e conseguente obesità. Ma una nuova scoperta,...
Menzogne a fin di bene, o no. Ecco come smascherarle
Le bugie non sono tutte uguali: ci sono mentitori che raccontano bugie per ottenere un vantaggio personale, come nel caso di un criminale che non vuole essere scoperto e cerca di ingannare gli investigatori. Ci sono tipi di menzogne che vengono raccontate per...
La mobilità del futuro? Sarà più semplice, parola di Stanford University
Razionalizzare gli spostamenti, ridurre il traffico, diminuire l’inquinamento: una serie di obiettivi ambiziosi che avrebbero un forte impatto sulle nostre vite e che sembrano fantascienza. Ma che sono invece più vicini da raggiungere di quanto si possa credere. Sì...
Nella sfida plurimillenaria tra uomo e malaria si avvicina la vittoria
Sono 400.000 le persone che ogni anno muoiono in Africa a causa della malaria. Una strage impossibile da combattere con i metodi utilizzati finora, ossia zanzariere, insetticidi, farmaci, candidati vaccini. Questo almeno fino ad oggi. Sì perché uno studio recentemente...
Idrogeno e decarbonizzazione: le prospettive future
Grande densità energetica senza emissioni nocive: questa la promessa dell’idrogeno, il combustibile del futuro, capace di avvicinarci alla soluzione della transizione energetica. Ma non è tutto così semplice come sembra, né così...
L’olio evo rallenta l’invecchiamento cognitivo? Una ricerca del CNR ce lo dirà
Grande protagonista della dieta mediterranea, celebrata in tutto il mondo, l’olio d’oliva – oltre che estremamente buono – è anche salutare: è stato ampiamente dimostrato infatti che apporta benefici sul sistema cardiocircolatorio e sul sistema intestinale. È lo...
Il gene chiave nella ricerca contro tumori e virus parla milanese
Per difendersi da virus e tumori il nostro organismo produce una molecola specifica, l’interferone beta. Gli interferoni di tipo I, di cui fa parte l'interferone β, sono tra le più potenti molecole ad azione infiammatoria. Come tali queste proteine sono essenziali per...
Un superpotere per la sostenibilità: il superbianco
Le candide distese di case ed edifici bianchi delle piccole isole greche, quel bianco abbacinante che tanto ci affascina nelle cartoline e dal vivo, è in realtà più che uno stratagemma estetico o frutto della tradizione: è piuttosto una intelligente strategia per il...
Quantistica e molecole organiche: nuovi sviluppi
La meccanica quantistica ha rivoluzionato le leggi della fisica, ma è rimasta un enigma per fisici e filosofi in tutto il mondo per più di un secolo. Oggi la meccanica quantistica è ritenuta terreno fertile per tecnologie d’avanguardia e d’impatto nelle scienze...
Perché non ci piace la nostra voce
La maggior parte delle persone, quando sente per la prima volta il suono della propria voce, lo trova come minimo strano, in alcuni casi addirittura spiacevole. Ora una serie di esperimenti prova a spiegare perché. Secondo Neel Bhatt, docente di otorinolaringoiatria...
Autismo ed emozioni: quando l’AI aiuta
Leggere le espressioni facciali e decodificare le emozioni, una cosa del tutto naturale per la maggior parte delle persone, è invece difficile per chi è affetto da disturbi dello spettro autistico. Questa difficoltà ha effetti anche sulle condizioni di vita e sulle...
Scrivere col pensiero grazie all’A.I.
Fin dai primi anni di scuola a tutti viene insegnato a scrivere a mano: farlo diventa perciò un’attività capace di attivare la rete neurale in un modo del tutto peculiare. È seguendo questa intuizione che Francis Willett, della Stanford University (California, USA),...
Veloci, ecologici, duraturi: ecco a voi i chip con tecnologia a 2 nanometri
Più 45% di prestazioni e meno 75% di consumo energetico: sono queste le caratteristiche più vistose del primo chip con tecnologia a 2 nanometri, la cui nascita è stata annunciata da IBM pochi giorni fa. I chip, ossia la linfa vitale di quasi tutte le tecnologie oggi...